Sostienici
Che sia destinare il tuo 5x1000 ai nostri progetti o fare una donazione libera, il tuo sostegno per noi è davvero prezioso!
“L’educazione è il momento che decide se noi amiamo abbastanza il mondo da assumercene la responsabilità” Hanna Arendt
In questi anni abbiamo incontrato tante madri e molte di loro erano accomunate dalla mancanza di legami, amicizie, aiuti. Da questi incontri è maturato il desiderio di poter essere di compagnia per loro e per i bambini, costruendo un luogo che permetta di incontrare una realtà di competenze e amicizie in grado di far riscoprire il bello della genitorialità.
La Comunità offre un servizio residenziale per mamme con bambini, il cui inserimento è realizzato su invio e in accordo con i Servizi Sociali territoriali preposti agli interventi di Tutela per i minori. In particolare, la comunità è attrezzata per accogliere donne con figli di età compresa tra 0 e 10 anni e donne in stato di gravidanza.
L’ospitalità non è intesa come semplice alloggio, ma l’obiettivo è offrire un contesto abitativo in cui donne e bambini abbiano la possibilità di sperimentare le proprie risorse personali e le proprie capacità, usufruendo di un affiancamento educativo orientato al reinserimento sociale e all’acquisizione di una migliore autonomia.
Il focus del lavoro educativo con i minori consiste nella cura della relazione mamma-bambino. È compito della comunità educativa l’accudimento, la cura dello sviluppo psicofisico e intellettivo, nonché la promozione delle competenze motorie, cognitive, affettive e relazionali del bambino sostenendo il riferimento affettivo ed educativo naturale che la mamma rappresenta.
La Comunità si propone di aiutare le donne a recuperare quella serenità di fondo che permette loro di avere progettualità, assumere un ruolo genitoriale consapevole e adeguato e garantire così una continuità di vita insieme ai propri figli. Si pone quindi come un supporto di tipo relazionale ed educativo, di accompagnamento e di sostegno dell’autostima.
La Comunità è costruita sul modello famigliare e questo permette che la dimensione della quotidianità diventi metodologia e strumento dell’agire educativo.
Tutto ciò è valorizzato attraverso:
• La convivenza e la condivisione
• Le abitudini e le norme trasmesse, soprattutto attraverso l’esempio
• L’accompagnamento nelle prime cure genitoriali
• L’accompagnamento nell’accudimento del bambino rispetto alla cura (cibo, calore, pulizia, salute, contenimento) e protezione (prevenzione dei pericoli)
• Attività formative con proposte di cultura generale, igiene e salute, dimensione corporea e affettiva, ecc..
• Attività ludiche e ricreative (laboratori di arte terapia, cucina, teatro, feste a tema, ecc)
• Attività lavorative all’esterno della Comunità
• Offerta di colloqui individuali con personale specializzato (psicologa)
• Opportunità di avere reti relazionali utili nel periodo del reinserimento
Che sia destinare il tuo 5x1000 ai nostri progetti o fare una donazione libera, il tuo sostegno per noi è davvero prezioso!
Vuoi dare il tuo contributo nelle realtà della Cooperativa Primi Passi? Fantastico, scopri come diventare volontario e aiutarci a rendere il mondo un posto accogliente.
BNP PariBas Leasing Solutions: Natale insieme ai bambini dell’Albero della Vita
10/01/2025
Un gruppo di dipendenti di BNP Paribas Leasing Solution ha voluto trascorrere un pomeriggio insieme ai bambini, con le loro mamme, ospiti della Comunità di accoglienza “L’Albero della vita”. Questa bella iniziativa si è svolta il 19 dicembre 24, con momenti di gioco, di divertimento e piacevole convivenza. I bambini sono stati particolarmente attratti dalla […]
rappresentanza del NATO Rapid Deployable Corps Italy (NRDC-ITA), in visita all’Albero della Vita
10/01/2025
Mercoledì 18 dicembre ad Olgiate Olona, presso la Comunità di accoglienza mamma-bambino “L’Albero della Vita”, si è svolto un incontro informale di scambio di auguri, in prossimità del Natale, con una rappresentanza del NATO Rapid Deployable Corps Italy (NRDC-ITA), di stanza presso la Caserma “Ugo MARA” di Solbiate Olona. Sono intervenuti il Gen. C. A. […]
La Cooperativa Primi Passi compie 20 anni (04-24)
06/10/2024
Nei giorni 27-28-29 settembre si sono svolti alcuni eventi per ricordare i primi 20 anni di vita della nostra Cooperativa.Venerdì sera è stata ripercorsa la vita della Cooperativa attraverso alcune testimonianze di chi l’ha incontrata. Innanzitutto Gigi Farioli, sindaco di Busto Arsizio dal 2006 al 2016,che ha incontrato la Cooperativa nei primi anni di attività […]
Per qualsiasi necessità o approfondimento siamo a totale disposizione. Contattaci ai nostri recapiti, saremo felici di aiutarti.
Sede operativa: Via Landriani 10, 21057 Olgiate Olona (VA)
Sede legale: Via Francesco Ferrer 13, 21052 Busto Arsizio (VA)
Telefono: Sede operativa 0331315576 - Coordinatrice dott.ssa Sara Rosa